Piano Integrato Transfrontaliero (P.I.T.): “Rifiuti” – MODUS RICICLANDI
E’ on line il nuovo portale web dedicato al progetto di cui ARS ambiente é partner finanziatore e Coordinatore di uno dei 3 progetti (Insubria Pulizia Sconfinata).
http://www.modusriciclandi.info/

La Provincia di Varese con la Republica e Cantone Ticino e altri partner ha ottenuto il cofinanziamento per la realizzazione del P.I.T. intitolato “Rifiuti, nuovi percorsi di responsabilità transfrontaliera” che, nel triennio 2011/2013, si articola in tre progetti: 1. “Remida: il centro del riuso creativo”; 2. “Rifiutilinsubrici”; 3. “Insubria – Pulizia sconfinata” seguendo l’idea guida di una sostenibilità ambientale della gestione dei rifiuti.
Le linee di attività del P.I.T. sono:
- riuso creativo dei materiali di scarto industriale: attivazione di due centri del riuso, uno in provincia di Varese e l’altro presso l’O.S.C. – CARL di Mendrisio, dove si svolgono laboratori pratici e creativi indirizzati alle scuole, ma anche alla cittadinanza, che operano, secondo la metodologia “Remida”, con prodotti di scarto delle imprese del territorio (materiali plastici, cartacei, legnosi, ecc.);
- negozi sostenibili: mappatura e promozione di prodotti/servizi locali eco – sostenibili (no food & food), sviluppo di un prototipo di negozio sostenibile e individuazione/promozione di metodi e criteri di sostenibilità ambientale da applicare negli esercizi commerciali esistenti (green shop);
- educazione alla sostenibilità ambientale: sviluppo negli anni scolastici 2011/2012 e 2012/2013 di una serie di azioni e di percorsi educativi per le Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie incentrati sul tema dei rifiuti (riuso creativo, riduzione e raccolta differenziata dei rifiuti, consumo critico, abbandono dei rifiuti) e più in generale dell’ambiente con l’obiettivo di creare una rete di scuole esempio concreto di sostenibilità ambientale (green schools);
- abbandono rifiuti: creazione, in collaborazione con gli enti locali, le scuole, ecc., di un sistema informatizzato di monitoraggio e di controllo del fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e del littering;
- comunicazione: realizzazione di una campagna di comunicazione per diversi target (giovani/studenti, adulti: amministratori, cittadini, insegnanti, genitori, ecc.) sulla riduzione dei rifiuti, la raccolta differenziata, l’abbandono dei rifiuti e più in generale sugli stili di vita ambientalmente più sostenibili.
Il P.I.T. e le relative linee di attività sono coordinate e realizzate dalla Provincia di Varese con la collaborazione dei seguenti partner pubblici e privati:
- Progetto 1. Remida: Associazione Altrementi, Consorzio Cooperative Sociali, Associazione Chiocciola D’anteo, B. Associati srl, Comune di Varese (CREA), Cooperativa Totem, OSC – CARL Mendrisio;
- Progetto 2. Rifiutilinsubrici: Istituto Oikos Onlus, Oikos srl, Università dell’Insubria, Azienda Cantonale Rifiuti – Cantone Ticino;
- Progetto 3. Insubria – Pulizia sconfinata: ARS Ambiente srl, Terraria srl, Repubblica e Cantone Ticino – Divisione Ambiente;
Per maggiori informazioni consultare il sito web www.modusriciclandi.info e il blog www.modusriciclandi.info/blog