Convegno Analisi del ciclo di vita del sistema di gestione rifiuti in Lombardia
martedì 08/05/2012 – 09:00 – 14:00 Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia 1, Milano Sala 2 – 1° piano – Ingresso N4
Regione Lombardia in collaborazione con CESTEC, nell’ambito del PRGR (Programma Regionale Gestione Rifiuti), ha deciso di considerare la prestazione ambientale come criterio di valutazione nelle future scelte di pianificazione individuando nella metodologia “Analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment – LCA)” lo strumento più adatto per sviluppare una visione globale della filiera prodotto – rifiuto – riciclo – recupero – smaltimento atta ad una più attenta e consona pianificazione regionale in materia.
Il progetto GERLA (GEstione Rifiuti in Lombardia – Analisi del ciclo di vita), sviluppato dal Politecnico di Milano applicando la metodologia LCA, ha fornito utili indicazioni per la proposta di Programma per la gestione dei rifiuti urbani in Lombardia al 2020.
Il seminario è l’occasione per conoscere il nuovo programma e per approfondire la conoscenza della metodologa LCA applicata ad uno strumento di pianificazione. In esso si presenterà il corposo lavoro di LCA svolto dal Politecnico di Milano per il Piano Regionale Rifiuti della Lombardia, per la cui stesura ARS Ambiente sta collaborando in modo intensivo.
Programma del convegno
9.00 Registrazione partecipanti
9.30 Bruno Mori Direttore Generale D.G. Territorio e Urbanistica
9.35 Assessore al Territorio e Urbanistica Regione Lombardia
9.45 Giampaolo Chirichelli Presidente del Consiglio di Gestione di Cestec S.p.A.
9.55 La metodologia LCA applicata a sistemi complessi Alessandra Zamagni ENEA – Laboratorio LCA ed Eco-design
10.15 Indirizzi del nuovo Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti Anna Cozzi Dirigente Struttura Pianificazione dei Rifiuti D.G. Territorio e Urbanistica
10.25 LCA applicata alla gestione dei rifiuti: inquadramento e sviluppi recenti Mario Grosso Politecnico di Milano – DIIAR – Sezione ambientale
10.45 Progetto GERLA: LCA applicata alla pianificazione regionale Lucia Rigamonti Politecnico di Milano – DIIAR – Sezione ambientale
11.25 Progetto GERLA: LCA applicata alla gestione dei rifiuti a livello provinciale: i casi di Bergamo e Pavia Mario Grosso Politecnico di Milano – DIIAR – Sezione ambientale
11.55 LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull’acqua da bere Simone Nessi Politecnico di Milano – DIIAR – Sezione ambientale
12.25 Dibattito e Conclusioni Nadia Padovan Dirigente programmazione integrata e valorizzazione dei rifiuti D.G. Territorio e Urbanistica
13.00 Buffet
Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia 1, Milano Sala 2 – 1° piano – Ingresso N4 Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia 1, Milano
Sala 2 – 1° piano – Ingresso N4
In esso si presenterà il corposo lavoro di LCA svolto dal Politecnico di Milano per il Piano Regionale Rifiuti della Lombardia, per la cui stesura ARS Ambiente sta collaborando in modo intensivo.In esso si presenterà il corposo lavoro di LCA svolto dal Politecnico di Milano per il Piano Regionale Rifiuti della Lombardia, per la cui stesura ARS Ambiente sta collaborando in modo intensivo.