Convegno di chiusura del progetto sul littering – 2013
Venerdì 6 dicembre 2013, presso le sale di Villa Recalcati, si é svolto il terzo e ultimo Convegno del Progetto Insubria Pulizia Sconfinata, coordinato da Giorgio Ghiringhelli e di cui ARS ambiente é partner finanziatore.
Il Convegno di chiusura ha tirato le fila del percorso progettuale compiuto e dei principali risultati sinora raggiunti.
In particolare é stata presentata la versione finale della mappa dell’abbandono, ora fruibile, per le aree coinvolte da progetto, direttamente dai cittadini.
Programma convegno abbandono chiusura PIT 4/12/ 2013
Villa Recalcati h. 10.00 – 13.00
Moderatore: Giorgio Ghiringhelli – ARS ambiente Srl
h. 10.00 – 10.15 Registrazione dei partecipanti
h. 10.15 – 10.30 “I saluti delle autorità”
- Ing. Dario Galli Commissario straordinario della Provincia di Varese
- Arch. Silvio Landonio Dirigente Settore Ecologia ed Energia
- Dott. Angelo Gorla Dirigente Settore Sicurezza e Protezione Civile
- Avv. Luca Marsico Presidente Commissione Ambiente Regione Lombardia
h. 10.30 – 10.50 “Il PIT Rifiuti in Provincia di Varese e Canton Ticino…in breve”
- Dott. Paolo Landini Provincia di Varese Settore Ecologia ed Energia
- Nadia Bellicini Repubblica e Canton Ticino Ufficio della gestione Rifiuti
h. 10.50 – 11.15 “Il progetto Insubria Pulizia Sconfinata, risultati e attese per il futuro”
- Dott. Giorgio Ghiringhelli Coordinatore del progetto ARS ambiente srl
- Dott. Salvatore Greco Responsabile informatico del progetto Terraria srl
Pausa Caffè
h. 11.30 – 12.30 “Le esperienze del territorio”
- GEV della Provincia di Varese – Maria Claudia Burlotti “Il monitoraggio del territorio e le prime esperienze con la Mappa dell’Abbandono”
- Legambiente – Laura Brambilla “Puliamo il mondo”
- Comune di Vergiate Iervolino Carlo “PuliAmo Vergiate”
- Silvia Colucelli “Corto Circuito”
h. 12.30 – 12.45 Spazio aperto per le domande del pubblico e chiusura dei lavori
In occasione del seminario, è stato inoltre distribuito il secondo rapporto dedicato al Progetto.
A differenza del primo, che trattava in modo teorico e ad ampio raggio il tema del littering e dell’abbandono rifiuti, questo secondo volume descrive nel dettaglio il Progetto, illustrandone tutte le azioni e i risultati raggiunti in questi tre anni di lavoro.
I due volumi, approfondendo una tematica molto spesso dibattuta, analizzandola finalmente nel dettaglio, costituiscono un vero e proprio unicum a livello nazionale.
QUI TUTTE LE INFO E DOCUMENTAZIONE!