Strumenti attuativi del Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti
Le linee guida per la costruzione del capitolato per l’affidamento dei servizi di igiene urbana rappresentano uno strumento attuativo del PRGR e si pongono quale obiettivo quello di indirizzare i Comuni verso la stesura di un buon testo coerente con gli obiettivi stabiliti dalla nuova pianificazione. Si allega la delibera n. X/4544 del 10 dicembre 2015, con la quale sono state approvate le linee guida.
ARS ambiente ha collaborato con Finlombarda per la redazione delle Linee guida.
Linee guida capitolato per l’affidamento del servizio di igiene urbana
Con d.g.r n 4544 del 10/12/2015 sono state approvate le Linee Guida per la costruzione di un capitolato per l’affidamento dei servizi d’ igiene urbana quale strumento attuativo del Programma Regionale Gestione dei Rifiuti (PRGR), finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziate, di miglioramento delle qualità delle frazioni di rifiuti urbani raccolti in modo differenziato e d’ incremento dell’avvio a recupero di materia, definiti dal PRGR stesso. Le linee guida approvate hanno lo scopo d’indirizzare i comuni verso la stesura di un buon testo di capitolato tipo per il servizio di gestione dei rifiuti urbani, coerente con gli obiettivi stabiliti dalla PRGR. Il documento è stato redatto tendo conto anche delle indicazioni contenute nel DM 13 febbraio 2014 relativo ai criteri ambientali minimi – CAM – per l’affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Il capitolato mette a disposizione degli utenti i seguenti elementi :
• documenti base necessari per la costruzione di un capitolato
• elementi chiave per la definizione di un “contratto di performance”
• per il bando: elementi per la definizione dei criteri per la valutazione tecnica
• ipotesi di articolato tipo. L’articolato tipo proposto non deve essere inteso come un documento da utilizzare tal quale nella predisposizione della gara d’appalto, ma va sempre attentamente adeguato alle diverse realtà territoriali e alle modifiche legislative che possono intervenire in ogni momento.
Il documento contiene elementi di innovatività che possono supportare il raggiungimento degli obiettivi del PRGR (es. tariffazione puntuale con sistema a tag sul sacco, monitoraggio dei mezzi di raccolta tramite GPRS) che sono stati inseriti a partire dall’analisi delle best practices studiate.
Potete scaricare le Linee Guida a questo link.