Il gruppo si rivolge e Comuni e gestori per capire dalla loro “prima esperienza applicativa” quali sono le maggiori criticità che stanno incontrando nel passaggio da Tarsu / Tia e TARES e per cogliere quelli che ritengono essere i nodi da affrontare per la sua riforma.
Viene proposto un questionario, che potrà essere scaricato dal sito (http://www.tares.it/), compilato (a cura dei responsabili della gestione del prelievo) e re-indirizzato al gruppo, che ne curerà l’elaborazione.
Il quadro esperienziale che ne emergerà verrà presentato al Parlamento, per ottenere una riforma del prelievo, per avere una TARIFFA RIFIUTI slegata dai tributi locali su casa e sevizi e commisurata a rifiuti prodotti dalle utenze e servizio fornito dal gestore.
Il gruppo TARES lancia un appello alla compilazione del questionario. Bastano pochi minuti e sarà possibile avere un quadro conoscitivo fondamentale per impostare il cambiamento.