ATTENDI QUALCHE ISTANTE IL CARCAMENTO DEI VIDEO.
Nell’ambito del convegno “Cooperazione Italia – Svizzera: risultati e prospettive”, tenutosi il 15 Dicembre 2015 presso Regione Lombardia, il Progetto “Modus Riciclandi”, composto da 3 progetti integrati, con Capofila Provincia di Varese e Repubblica del Cantone Ticino é stato segnalato tra i 10 progetti più significativi sui 153 progetti finanziati. ARS ambiente ha ideato, coordinanto e realizzanto uno dei 3 progetti del PIT Modus Riciclandi, “Insubria Pulizia Sconfinata” per il controllo dell’abbando rifiuti e del littering. Giorgio Ghiringhelli ha partecipato sul palco alla premiazione ritirando la targa commemorativa.
ARS ambiente segnalata al Premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2015 di Legambiente per il progetto “Pulizia Sconfinata” di controllo e prevenzione dell’abbandono rifiuti e del littering con un sistema web-gis.
Speciale del TG2 dedicato alla raccolta rifiuti con tariffa puntuale Rfid a Malnate (VA). ARS ambiente ha curato il progetto per conto del Comune.
Intervista a Giorgio Ghiringhelli nell’ambito del 141tour di Varesenews.
Intervista a Giorgio Ghiringhelli durante l’incontro con Gianfelice Rocca, Presidente del Gruppo Techint, per il “Circolo delle idee” della Università di Castellanza – LIUC.
Intervista a Michele Giavini di Ben Messager, direttore della rivista Waste Management Word il principale organo stampa di ISWA, in cui vengono presenti i livelli di intercettazione di “food waste” raggiunti con il “modello italiano” di gestione integrata dei rifiuti. http://bcove.me/zed618b3
Il 3 dicembre 2013 si é tenuto a Villa recalcati in varese il terzo ed ultimo convegno del progetto “Insubria Pulizia Sconfinata” dove il coordinatore Giorgio Ghiringhelli ha presentato i risultati raggiunti, insieme al Commissario Dario Galli e al Presidente della Commissione Regionale Ambiente Luca Marsico…
In un filmato la sintesi della visita di una delegazione di Sindaci francesi organizzata da Novamont Spa a Milano e Legnano per mostrare le eccellenze italiane sulla raccolta differenziata, con particolare riferimento alla frazione organica (forsu). ARS ambiente ha supportato le attività per la visita a Legnano dove ha contribuito alla progettazione del sistema di raccolta differenziata.
Recuperati i filmati originali degli spettacoli dei Legnanesi sulla raccolta differenziata, nell’ambito di un progetto di promozione dell’Osservatorio Provinciale Rifiuti della Provincia di Varese; Giorgio Ghiringhelli e Michele Giavini in qualità di esperti intervengono chiamati dalla Teresa, il Giovanni e la Pineta…
In onda su Tele 7 Laghi il servizio speciale su Insubria Pulizia Sconfinata, con presentazione del sistema di segnalazione aperto ai cittadini.
In onda su Rete 55 (emittente locale della Provincia di Varese), il 30 aprile 2013, il servizio speciale su Insubria Pulizia Sconfinata, con le immagini del convegno di Mendrisio del 29/11/2013, e le interviste a Giorgio Ghiringhelli – Coordinatore del progetto, Daniele Zulliger – Capo Servizio Rifiuti Cantone Ticino – e all’Ass. Luca Marsico (ora Consigliere Regionale Lombardia e Presidente della Commissione Ambiente).
Giorgio Ghiringhelli audito in qualità di Coordinatore tecnico-scientifico dell’Osservatorio regionale rifiuti dalla Commissione Speciale Rifiuti del Consiglio Regionale della Valle d’Aosta il 5 marzo 2013 alle ore 11:30.
per questo filmato clicca qui:http://www.consiglio.regione.vda.it/mediateca/video_i.asp?pk_video=16116
Giorgio Ghiringhelli relatore al convegno Quale tariffa per i rifiuti dal 2013? La nuova TARES, Aosta, 13 dicembre 2012.
Giorgio Ghiringhelli intervistato da Rete 55 in qualità di coordinatore del progetto “Insubria Pulizia Sconfinata” contro l’abbandono rifiuti e il littering, nell’ambito del Programma Integrato Transfrontaliero Italia-Svizzera.
per questo filmato clicca qui: http://webtv.rete55news.tv/video/100046797
Marco Gisotti di Tekneco intervista durante Ecomondo 2012 Giorgio Ghiringhelli e Michele Giavini, titolari di ARS ambiente.
Occhio allo Spreco (Striscia la notizia) in ARS ambiente per una intervista al Dott. Michele Giavini sulla raccolta differenziata (in onda su Canale 5 il 24 maggio 2011 alle 20:40.
per questo filmato clicca qui: http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoextra.shtml?13401
Programma Integrato Transfrontaliero. ARS ambiente é partner del progetto Insubria Pulizia Sconfinata all’interno del Piano Integrato Transfrontaliero (P.I.T.) che è lo strumento previsto dal Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013 approvato dalla Commissione Europea con Decisione C (2007) 6556 del 20 Dicembre 2007. È finanziato con fondi europei (FESR), ai quali si aggiunge una quota di contributo regionale e nazionale. Il Dott. Giorgio Ghiringhelli é coordinatore del progetto che prevede una serie di azioni per contrastare l’abbandono rifiuti. Tutte le info su www.modusriciclandi.info o www.puliziasconfinata.it.
Conferenza stampa di presentazione dell’accordo di collaborazione su temi ambientali riguardanti la raccolta differenziata e il controllo dell’abbandono dei rifiuti tra Provincia di Varese e Provincia di Vercelli (in Onda su Insubria TV 22 maggio 2012); il Dott. Giorgio Ghiringhelli presente in qualità di responsabile dell’Osservatorio Provinciale Rifiuti di Varese.
Convegno di presentazione del Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Valle d’Aosta – 2011, curato dal Dott. Giorgio Ghiringhelli in qualità di Coordinatore tecnico-scientifico dell’Osservatorio Regionale Rifiuti – ORR-VDA (Comunicato multimediale 03 novembre 2011 – Presentato il Rapporto sulla gestione dei rifiuti – Dati 2010).
Presentazione in Villa Recalcati del Modello Omogeneo per la raccolta differenziata (in Onda su Insubria TV 17 aprile 2012).Tale modello prescrive le norme corrette per la raccolta, consiglia i Comuni sulle frequenze da adottare per la raccolta domiciliare e indica come svolgere le campagne informative, per ottenere i migliori risultati. Oltre alle autorità erano presenti per l’Osservatorio Provinciale Rifiuti in Dott. Giorgio Ghiringhelli e Silvia Colombo.
Convegno sulla raccolta differenziata della Provincia di Varese (in Onda su Insubria TV 24 febbraio 2011) in cui il Dott. Giorgio Ghiringhelli in qualità di responsabile dell’osservatorio Provinciale Rifiuti ha illustrato le proposte per il raggiungimento dell’obiettivo del 65% di raccolta differenziata.
Teatro dei Legnanesi a scuola per insegnare il rispetto dell’ambiente. Nell’ambito dell’iniziativa della Provincia il rifiuto si usa e non si getta gli studenti di numerosi istituti della Provincia di Varese hanno assistito ad una presentazione tenuta dai tecnici dell’assessorato all’ambiente con varie informazioni circa i loro rifiuti ed il loro riciclo. Il Dott. Giorgio Ghiringhelli e il Dott. Michele Giavini hanno coordinato le attività ed informazioni tecniche e sono intervenuti durante lo spettacolo dei legnanesi: la Teresa (Antonio Provasio), il Giovanni (Luigi Campisi) e la Pinetta (Alberto Destrieri) hanno tenuto un breve intervento teatrale, per spiegare loro l’importanza di gestire correttamente i riufiuti, senza buttarli ovunque, per non trasformare il mondo in una grande rudera.
http://www.youtube.com/watch?v=duJSKoXKkfM
Michele Giavini di ARS ambiente Srl é stato intervistato nel 2006, in qualità di consulente esperto, nell’ambito di un DVD informativo del Comune di Casorezzo sulla raccolta differenziata e la gestione dei rifiuti…
ARS ambiente (allora ARS Rifiuti) ha avuto accesso ad un’innovativa forma di finanziamento a mezzo di vaucher ai sensi della D.d.g. 8 luglio 2003 – n. 11286 Programma Regionale Azioni Innovative del FESR 2000-2006 ≪Minerva≫. Azione 7.5 ≪Premi esplorativi alle PMI per progetti di innovazione≫ e della D.d.g. 6 marzo 2003 – n. 3768 Programma Regionale Azioni Innovative del FESR 2000-2006 «Minerva»: Azione 7.4. – Approvazione del bando Azione Pilota 7.4 intervento b) – «Nuove prassi di sostegnoall’innovazione d’impresa». Con questa dotazione sono stati sviluppati , in collaborazione con il Politecnico di Milano, 2 prototipi di strumentazione innovativa per la misura di processi biologici in impianti di compostaggio o in laboratorio per la misura della stabilità biologica. In un’intervista realizzata per un dvd promozionale di Regione Lombardia il Dott. Giorgio Ghiringhelli spiega l’utilità del sistema dei vaucher per una PMI che voglia realizzarte progetti innovativi collaborando con istituti di ricerca.