Skip links

Tag: Tariffa Puntuale Rifiuti

Piano Metropolitano in Materia di Ciclo dei Rifiuti di Genova

ARS ambiente ha fornito un supporto specialistico alla Scuola Agraria del Parco di Monza per la redazione del “Piano Metropolitano in Materia di Ciclo dei Rifiuti”.   Rivoluzionare a Genova e nel suo territorio metropolitano il ciclo dei rifiuti, oggi organizzato in modo obsoleto, deficitario e disallineato rispetto alle direttive

Intervista a Giorgio Ghiringhelli su Il Fatto Quotidiano

Giorgio Ghiringhelli, membro del Direttivo nazionale dell’Associazione PAYT Italia, é stato intervistato, insieme all’Ing. Gaetano Drosi, Presidente della stessa, e all’Avv. Mara Chilosi dello Studio Martelli-Chilosi, per un articolo pubblicato il 12 giugno 2016 sul quotidiano Il Fatto Quotidiano dal titolo “Tari, la battaglia delle aziende: una patrimoniale sui rifiuti senza

Intervista a Giorgio Ghiringhelli su La Stampa

Giorgio Ghiringhelli, membro del Direttivo nazionale dell’Associazione PAYT Italia, é stato intervistato, insieme all’Ing. Gaetano Drosi, Presidente della stessa, per un articolo pubblicato il 4 giugno 2016 sul quotidiano La Stampa dal titolo “Rifiuti urbani, chi inquina paga davvero?” http://www.lastampa.it/2016/06/04/scienza/ambiente/focus/rifiuti-urbani-chi-inquina-paga-davvero-zubwzE6H6m8B9AwHRafXCJ/pagina.html  

Conferenza stampa presentazione progetto Waste4Think

Michele Giavini ha partecipato giovedì 26 maggio 2016 al Bosco delle Querce del Comune di Seveso alla conferenza stampa di presentazione del progetto Waste4Think “Moving towards Life Cycle Thinking by integrating Advanced Waste Management Systems” che ha ottenuto un finanziamento dall’Unione Europea. http://quibrianza.it/cronaca/seveso/waste-4-think–la-citta-diventa-un-modello-in-europa-per-la-riduzione-dei-rifiuti.html Ecco il testo del comunicato stampa: IL COMUNE DI

Nuova tariffazione come incentivo alla circular economy – SUM 2016

SUM 2016 – 3° Simposio sull’Urban Mining e sulla Circular Economy. Nuova tariffazione come incentivo alla circular economy Giorgio Ghiringhelli, in qualità di membro del Direttivo nazionale dell’Associazione PAYT Italia, sarà chair della SESSION D4 – aula 2 – Aula 2 (Merc. 24 maggio 2016, ore 09:00 – 10:40) “Nuova tariffazione come incentivo alla

2° seminario nazionale PAYT Italia su tariffa puntuale – 2016

2° seminario nazionale PAYT Italia 2° seminario nazionale PAYT Italia, organizzato insieme alla CCIAA Milano, dal titolo “La tariffa puntuale nel sistema di gestione dei rifiuti”, che si terrà: Giovedì, 25 febbraio 2016 presso Palazzo Turati – Sala Conferenze via Meravigli 9/b, Milano Partecipano rappresentanti sia della politica nazionale che delle amministrazioni

Direttivo e Assemblea PAYT Italia

Mercoledì 24 febbraio 2016 si sono tenute l’Assemblea annuale e il Direttivo dell’Associazione PAYT Italia presso la sede della Regione Lombardia in Via Fabio Filzi n° 22 a Milano, in vista del convegno nazionale previsto per il 25 febbraio. Giorgio Ghiringhelli ha partecipato in qualità di membro del Direttivo.

Malnate premiato tra i Comuni Virtuosi

Premio Comuni Virtuosi 2015. La giuria di esperti composta da personaggi del calibro di Andrea Segré, Paolo Pileri (solo per citarne alcuni) ha premiato per la CATEGORIA RIFIUTI con una vittoria ex-equo per i Comuni di Parma e Malnate (VA). Malnate (VA), primo ex-equo nella categoria “rifiuti”: qui la scheda

Convegno PAYT Italia in Puglia e Basilicata sulla tariffa puntuale – 2015

Si terranno a Modugno (BA) il 26 maggio e a Potenza il 27 maggio ca. si seminari di PAYT Italia sulla “Tariffa puntuale: dalla teoriua alla pratica” Diretta streaming su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=g2_XGHtGCDA PAYT ITALIA è un’associazione no profit, totalmente basata sul lavoro volontario dei suoi soci, nella quale si possono

Audizione di PAYT al Ministero dell’Ambiente

L’Associazione PAYT Italia, ed in particolare il responsabile del Gruppo di lavoro “Misurazione Censimento Esperienze” é stata convocata in audizione dal Ministero dell’Ambiente il 22 aprile 2015, dal Comitato tecnico-scientifico per l’implementazione del “Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti” al fine di ottenere indicazioni utili all’elaborazione del regolamento ministeriale che stabilità i