
Lombardy Dialogues: Monitoraggio e gestione innovativa delle risorse ambientali
Evento Lombardy Dialogues: Monitoraggio e gestione innovativa delle risorse ambientali 27 Ottobre, 2015 – Auditorium Testori, Palazzo Lombardia https://www.expo.cnr.it/it/node/121 La salvaguardia dell’acqua, del suolo e la tutela dell’agricoltura, sono i temi trattati nel corso del Convegno “Innovative Monitoring and Management of Environmental Resources”. Nel corso dell’evento saranno affrontati temi legati

L’ABC contro lo spreco alimentare. Il sistema educativo – formativo in Lombardia per la lotta allo spreco alimentare”- 2015
L’ABC contro lo spreco alimentare. Il sistema educativo – formativo in Lombardia per la lotta allo spreco alimentare”- 2015 “L’ABC contro lo spreco alimentare. Il sistema educativo – formativo in Lombardia per la lotta allo spreco alimentare”, giornata regionale di formazione rivolta ai docenti dedicata al tema dell’impatto ambientale dello
Annual report of the Italian Composting and Biogas Association 2015
Michele Giavini ha collaborato alla redazione del Rapporto Annuale del CIC 2015 – Consorzio Italiano Compostatori, Associazione Italiana dei produttori di compost e biogas – con particolare riferimento alle elaborazioni sulle raccolte differenziate della frazione organica domestica (Forsu) in Italia. ARS ambiente é associata al CIC. Il rapporto (EN short version)
Visita a Milano del Direttore Generale DG Ambiente UE Karl Falkenberg
Il 3 marzo, Michele Giavini ha accompagnato insieme al Comitato “Milano Recycle City” il Direttore Generale della DG Ambiente della Commissione UE, Karl Falkenberg, a visitare le raccolte differenziate a Milano con particolare attenzione alla gestione del rifiuto organico. La visita è poi proseguita all’impianto di digestione anaerobica di Montello
Aderisci al Manifesto per la gestione degli scarti organici nel mediterraneo
E’ ora possibile sottoscrivere on line il Manifesto per la gestione corretta degli scarti alimentari nel Mediterraneo, presentato il 24 febbraio a Barcellona. Esso, composto da 10 punti essenziali, è stato predisposto da Michele Giavini per conto del CIC insieme a Marco Ricci e all’ Agenzia di Ecologia Urbana di Barcellona:
Biometano ed incentivi: finalmente le delibere AEEG
L’AEEG ha pubblicato il 12 febbraio la delibera 46/2015 “Direttive per le connessioni impianti di biometano alle reti del gas naturale e disposizioni in materia di determinazione delle quantità di biometano ammissibili agli incentivi“. Il testo al seguente link http://www.autorita.energia.it/allegati/docs/15/046-15.pdf Tra le innumerevoli novità positive legate alla possibilità di avere

Lezione di Giorgio Ghiringhelli al Master biomasse del CNR Milano – 2015
Lezione di Giorgio Ghiringhelli al Master biomasse del CNR Milano – 2015 Giorgio Ghiringhelli venerdì 30 gennaio ha tenuto una lezione da titolo “La gestione integrata dei rifiuti e la produzione di energia” all’interno del percorso del Master in Energia e bioprodotti da biomassa organizzato dal CNR di Milano. L’adozione di
Natale sostenibile: il decalogo per una raccolta differenziata dell’organico senza sprechi
“Natale sostenibile: il decalogo per una raccolta differenziata dell’organico senza sprechi” Nel mese di dicembre il CIC ha divulgato il comunicato stampa “Natale sostenibile: il decalogo per una raccolta differenziata dell’organico senza sprechi”. Da un lato si incentiva la riduzione dello spreco alimentare e dall’altro si sottolinea l’importanza di una
Convegno “Valorizzazione dei rifiuti organici in contesti territoriali complessi” – 27/11 Torino Envipark
Si terrà, il 27/11 a Torino, il convegno “Valorizzazione dei rifiuti organici in contesti territoriali complessi“, organizzato da Envipark Spa nell’ambito del progetto europeo SCOW. Questo convegno si presenta particolarmente interessante per la presenza di numerosi esperti, che focalizzeranno l’attenzione su come sia possibile raccogliere e trattare il rifiuto organico