Skip links
Published on: News Istituzionale

Giorgio Ghiringhelli iscritto all’AssIEA (Associazione Italiana Esperti Ambientali)

Giorgio Ghiringhelli é iscritto all’AssIEA (Associazione Italiana Esperti Ambientali) in qualità di socio ordinario nell’area tematica rifiuti.

Attestato Assiea Giorgio Ghiringhelli 2016

AssIEA (associazione italiana esperti ambientali) ha per obiettivo principale la valorizzazione e qualificazione professionale di coloro che si occupano (o che si volessero occupare) di ambiente in modo autorevole, consapevole e sostenibile. In particolare vuole diventare un punto di riferimento per tutti coloro che anelano ad una qualificazione e certificazione professionale in campo ambientale. L’esperto ambientale deve possedere solide basi culturali relative ai sistemi ambientali  e ai temi della sostenibilità e specifiche competenze professionali acquisite mediante la formazione universitaria,  oppure mediante percorsi di specializzazione  e tirocini  o esperienza lavorativa maturata in ruoli non esecutivi.  Deve avere una buona capacità di lavoro interdisciplinare, sintesi transdisciplinare, comunicazione sia orale sia scritta ed essere in grado di presentare i risultati della propria attività sia in sede pubblica (conferenze e pubblici dibattiti, conferenze di servizi, tavoli tecnici di enti pubblici, ecc.) sia attraverso la reportistica di settore. Ai fini del riconoscimento delle specifiche competenze professionali sono considerati  i master universitari o i corsi di alta formazione ambientale. E’ richiesta infine una comprovata esperienza professionale di almeno tre anni in una delle aree tematiche.

L’area tematica RIFIUTI riguarda il “Ciclo completo di gestione degli scarti di produzione e di consumo, dalla produzione al recupero o allo smaltimento finale”. Le competenze previste sono:

  • Conoscenza delle norme giuridiche e tecniche, generali e speciali, ossia riferite a specifiche tipologie di rifiuti o a particolari modalità di trattamento dei medesimi.
  • Capacità di individuare le disposizioni legislative e le norme tecniche applicabili a una situazione concreta.
  • Classificazione dei rifiuti su base merceologica e normativa.
  • Conoscenza del ciclo di gestione dei rifiuti: dalle attività per prevenire la formazione di rifiuti al recupero o allo smaltimento finali.
  • Progettazione e gestione del deposito temporaneo, della raccolta, del trasporto dello stoccaggio e del trattamento adeguato dei rifiuti.
  • Approfondita conoscenza degli adempimenti documentali connessi con la gestione dei rifiuti.
  • Capacità di inserire le attività di gestione dei rifiuti nel quadro di un sistema di gestione ambientale o integrato orientato al miglioramento delle prestazioni ambientali dell’organizzazione.
  • Capacità di comprendere e fornire adeguata risposta alle esigenze della committenza e di lavorare in gruppo operando con approccio interdisciplinare.
  • Orientamento alla soluzione dei problemi.
  • Capacità di comunicare in modo efficace, anche in pubblico, problematiche complesse.

Leave a comment