Skip links

Case Study

Progetto spazzamento a Bollate (2010)

Progetto spazzamento a Bollate (2010) Gaia Servizi, azienda speciale per la gestione rifiuti e l’igiene urbana del Comune di Bollate (MI), ha affidato ad ARS ambiente un incarico di consulenza per la revisione completa, in collaborazione con gli uffici competenti dell’azienda, del servizio di pulizia strade. L’obbiettivo

Casa dell’acqua, del latte e dei prodotti locali (2009)

Casa dell’acqua, del latte e dei prodotti locali (2009) ARS ambiente, in qualità di responsabile dell’OPR della Provincia di Varese, ha collaborato all’ideazione e alla definizione dei criteri tecnici del primo distributore automatico di latte crudo, yogurt, latticini e acqua.  È stato posizionato nel parcheggio vicino a

Progetto MAGENTA (MI, 2008): RD 67,2%

Progetto MAGENTA (MI, 2008): RD 67,2% Magenta (MI) è un Comune di oltre 24.000 abitanti. ARS ambiente, ha supportato l’azienda di gestione rifiuti, ASM Magenta Srl, nell’ottimizzare il sistema di raccolta differenziata. In particolare il nuovo progetto ha riguardato: Introduzione della raccolta domiciliarizzata del vetro monomateriale;

SITICIBO: programma di recupero delle eccedenze alimentari (2008)

SITICIBO: programma di recupero delle eccedenze alimentari (2008) Per eccedenze alimentari si intendono tutti quei prodotti alimentari che per ragioni diverse (prossimità alla data di scadenza, danneggiamento del packaging, vetustà del packaging rispetto alle strategie di marketing aziendali più aggiornate, porzioni di cibo non servite

Progetto PRATO (PO, 2007): RD 70%

Progetto PRATO (PT, 2007): RD 70% Prato (PO) è un Comune di oltre 186.000 abitanti, Vaiano (PO) di 9.000 abitanti. ARS ambiente, ha supportato l’azienda di gestione rifiuti, ASM Spa, nell’ottimizzare il sistema di raccolta differenziata nella zona centrale di Prato e nel Comune di Vaiano.

Progetto “ecobebé”: i pannolini lavabili (2007)

Progetto “ecobebé”: i pannolini lavabili (2007) Questo progetto é volto alla promozione dell’utilizzo di pannolini lavabili per neonati in luogo di quelli “usa e getta”.  Un neonato, in due anni di utilizzo, produce una tonnellata di rifiuti, oltretutto non riciclabili. I pannolini usa e getta