Skip links

Case Study

Impianto di digestione anaerobica agricolo nel Parco del Roccolo

Impianto di digestione anaerobica agricolo nel Parco del Roccolo ARS ambiente si é occupata in collaborazione con l’agenzia di sviluppo Euroimpresa Legnano scarl dello studio di un impianto per la produzione di energia elettrica alimentato a mais e reflui zootecnici della potenza nominale elettrica di

Montalbetti Spa (2007-in corso)

Montalbetti Spa (2007-in corso) ARS ambiente é dal 2007 la società di consulenza ambientale di riferimento della Montalbetti S.p.A., azienda leader presente da oltre 40 anni nel settore della lavorazione e del commercio dei materiali ferrosi e in quello della bonifica e demolizione di impianti

Progetto tariffa puntuale a Malnate (VA) (2012)

Progetto tariffa puntuale a Malnate (VA) (2012) ARS ambiente ha curato per il Comune di Malnate (VA) il progetto di massima della “nuova” gestione dei servizi con particolare riferimento agli elementi chiave per l’introduzione di un sistema di tariffazione puntuale basato sulla misura e identificazione

Sperimentazione tariffa puntuale a Legnano (MI) (2011)

Sperimentazione tariffa puntuale a Legnano (MI) (2011) ARS ambiente ha coordinato un Gruppo di Lavoro costituito da Altares Srl, Softline Srl, Ibiplast Srl, per effettuare una sperimentazione operativa a Legnano (MI) per l’applicazione di sistemi RFID per la misurazione dei rifiuti in vista dell’introduzione di un

Bando Ecofeste (2009)

Bando Ecofeste (2009) Nel 2009 è stato promosso il primo bando Ecofeste, aperto a Pro Loco e Comuni promotori di feste popolari con produzione e distribuzione di cibo. La Provincia di Varese ha messo a disposizione 25.000 €, destinato a trasformare le feste popolari in

Progetto MASLIANICO (CO, 2010): RD 76,2%

Progetto MASLIANICO (CO, 2010):  RD 76,2% Maslianico è un Comune di oltre 3.000 abitanti. ARS ambiente, in occasione del rinnovo dell’appalto di gestione dei rifiuti, ha supportato un raggruppamento di Comuni (Cernobbio, Maslianico, Carate Urio, Laglio, Brienno) per definire un nuovo progetto di raccolta differenziata. I paradigmi del