
Articolo “Rifiuti col microchip.Esperimento riuscito”(2017)
Articolo “Rifiuti col microchip.Esperimento riuscito”(2017)
Articolo “Rifiuti col microchip.Esperimento riuscito”(2017)
Convegno “Da Rifiuto a Risorsa! Differenziamoci di più” a Castellanza – 2017 Giorgio Ghiringhelli in qualità di Professore a contratto del corso “Tecnologie ambientali per l’industria” della Scuola di Ingegneria della LIUC sarà relatore al convegno “Da Rifiuto a Risorsa! Differenziamoci di più” promosso dal Comune
Giorgio Ghiringhelli é stato nominato membro della Commissione Raccolta differenziata e Riciclo e della Commissione Tariffa Rifiuti dell’Area Ambiente di UTILITALIA in rappresentanza di AGESP Spa di Busto Arsizio di cui é consulente per i progetti strategici sulla gestione rifiuti. http://www.utilitalia.it/area_ambiente/commissioni Utilitalia è la Federazione
Michele Giavini relatore al corso organizzato dall’Albo di Scienze Ambientali (COAMB) a Barcellona – 2017 Il 16 novembre Michele Giavini relatore al corso organizzato dall’Albo di Scienze Ambientali (COAMB) della Catalogna, a Barcellona. L’argomento è la tariffa puntuale, e Michele presenterà la situazione italiana e
Convegno sul littering al Ministero dell’Ambiente – 2017 Giorgio Ghiringhelli relatore al convegno del Ministero dell’Ambiente “Per un’Italia più pulita: presentazione DM 15/2/2017 (Rifiuti di prodotti da fumo e di piccolissime dimensioni)” a Roma 22 novembre 2017 e parla di piccoli abbandoni di rifiuti con
Il 26 ottobre 2017 Giorgio Ghiringhelli é stato ospite in studio in diretta a Buongiorno Regione RAI Valle d’Aosta per un intervento nell’ambito della campagna “TGR Noi cittadini” sul rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione. In qualità di Coordinatore tecnico-scientifico dell’Osservatorio Rifiuti ha parlato dell’evoluzione
1° corso di compostaggio domestico a Busto Arsizio – 2017 Giorgio Ghiringhelli ha tenuto il 21/10/2017 il 1° corso di compostaggio domestico, nell’ambito del nuovo progetto di AGESP Spa e Comune di Busto Arsizio per la gestione sostenibile degli scarti organici e degli scarti verdi