Commissione Energie Rinnovabili del LE2C
COMMISSIONE TEMATICA RINNOVABILI del LE2C – Lombardy Energy Cleantech Cluster – 14 maggio alle ore 14.30 presso Università Bicocca Dipartimento Scienza dei materiali Via Cozzi
Notizie
COMMISSIONE TEMATICA RINNOVABILI del LE2C – Lombardy Energy Cleantech Cluster – 14 maggio alle ore 14.30 presso Università Bicocca Dipartimento Scienza dei materiali Via Cozzi
L’ABC contro lo spreco alimentare. Il sistema educativo – formativo in Lombardia per la lotta allo spreco alimentare”- 2015 “L’ABC contro lo spreco alimentare. Il
Sul sito della SERR (Settimana Europea Riduzione Rifiuti) per il progetto Let’s Clean Up the Europe nella news del 3 aprile 2015 da titolo “Contro
ARS ambiente segnalata al Premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2015 di Legambiente: la cerimonia il 13 aprile mattina, Palazzo Giureconsulti a Milano http://eepurl.com/bjDxJL http://www.premioinnovazione.legambiente.org/section.php Ecco le
Risparmio ecologico grazie a pannolini lavabili e acqua alla spina – Varese
Raccolta differenziata: 63 per cento Varesotto secondo dopo Mantova
Foto per segnalare la spazzatura – Gavirate
Inceneritore Accam, niente revamping – Busto Arsizio (2015)
Differenziata, il Varesotto c’è – Varese (2015)
Progetto “Insubria Pulizia Sconfinata” (Interreg Italia-Svizzera) – 2011-2015 ARS ambiente è partner e finanziatore del progetto “Insubria Pulizia Sconfinata” promosso da Provincia di Varese e Repubblica e
SCOW Project – 2015 The SCOW project aims the definition of an innovative and sustainable management system for organic matter. It seeks a collection and
Linee guida Regionali volte alla riduzione e al recupero dello spreco alimentare (2015) ARS ambiente collabora con FLA – Fondazione Lombardia per l’identificazione di “Linee guida
Rapporto sulla Gestione Rifiuti-Dati 2014 Giorgio Ghiringhelli, Michele Giavini, Silvia Colombo, “Rapporto sulla Gestione Rifiuti-Dati 2014“, Varese, Luglio 2015.
Michele Giavini ha collaborato alla redazione del Rapporto Annuale del CIC 2015 – Consorzio Italiano Compostatori, Associazione Italiana dei produttori di compost e biogas – con
Applicazione della tariffa puntuale con sistema Rfid G. Ghiringhelli, “Applicazione della tariffa puntuale con sistema Rfid“, Riciclando, febbraio 2015, Lapis ed.
Il littering e abbandono rifiuti G. Ghiringhelli, “Il littering e abbandono rifiuti“, L’Ambiente 2/2015, Ranieri ed.
Annual report of the Italian Composting and Biogas Association – 2015 Massimo Centemero, Marco Ricci, Michele Giavini, Dario Dall’Anna, Jenny Campagnol, Gianluca Longu, “Annual report
Il littering e l’abbandono di piccoli rifiuti G. Ghiringhelli, “Il littering e l’abbandono di piccoli rifiuti“, GSA x Pulire-outdoor, marzo 2015.
Il littering di rifiuti: un antico problema da affrontare con soluzioni innovative G. Ghiringhelli, “Il littering di rifiuti: un antico problema da affrontare con soluzioni
Metodologia innovativa di verifica della raccolta differenziata attraverso analisi merceologiche presso singoli edifici Michele Giavini, Giorgio Ghiringhelli, “Metodologia innovativa di verifica della raccolta differenziata attraverso
Prima e dopo il mettersi a tavola: una legge per prevenire lo spreco alimentare e la valorizzazione dei rifiuti organici Giorgio Ghiringhelli, Mario Santi, “Prima
Il 3 marzo, Michele Giavini ha accompagnato insieme al Comitato “Milano Recycle City” il Direttore Generale della DG Ambiente della Commissione UE, Karl Falkenberg, a
E’ ora possibile sottoscrivere on line il Manifesto per la gestione corretta degli scarti alimentari nel Mediterraneo, presentato il 24 febbraio a Barcellona. Esso, composto
Michele Giavini ha partecipato ai lavori del Gruppo di Lavoroi di ISWA International tenutosi a Barcellona il 26.02.2015.
Progetto INDUNO OLONA-ARCISATE (VA, 2014): RD 67,3% Arcisate (VA) è un Comune di oltre 9.000 abitanti e Induno Olona di oltre 10.000 abitanti. ARS ambiente, in
Impianto di digestione anaerobica a Pontinia (LT) (2014) ARS ambiente, nel periodo 2013-2014 in collaborazione con CISA Impianti Srl e STIM Srl, si è occupata
ARS ambiente si é associata all’Osservatorio Innovazione e Tecnologia per la Green Economy (Italian Council for Eco-Innovation), promosso dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile di Edo Ronchi e dal Ministero
ARS ambiente ha collaborato nell’ambito del Consorzio temporane di professionisti REDO (formato da ARS ambiente srl, Gallarate (VA), Italie, Bureau d’ingénieur Villegas, Genève, Suisse, Scuola Agraria del
L’AEEG ha pubblicato il 12 febbraio la delibera 46/2015 “Direttive per le connessioni impianti di biometano alle reti del gas naturale e disposizioni in materia
Assemblea ordinaria di Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C) Giovedì 26 febbraio 2015, ore 14.30 c/o sede Regione Lombardia sala riunioni n. 5 al 1° piano